Accademia per le autonomie
Ministero dell'Interno UPI - Unione Province d'italia     ANCI - Associazione Comuni Italiani
Partner
 
Il piano delle attività formative comprende numerosi corsi, su una molteplicità di temi di interesse delle amministrazioni locali, la cui gestione sarà affidata ad Università e Istituti di ricerca. Con tale modalità saranno organizzati brevi corsi di formazione in aula (di norma della durata di 4 giorni/lezione), integrati da attività di formazione a distanza in modalità web-learning per lo sviluppo dei temi trattati in aula. Per ciascun corso Anci e Upi elaborano un progetto didattico-scientifico di massima, identificando gli obiettivi formativi e i contenuti essenziali del corso; restano invece nella piena responsabilità dell'Università o dell'Istituto - nei limiti delle risorse finanziarie assegnate (€ 20.000,00/corso) - la progettazione didattico-scientifica di dettaglio, la individuazione dei docenti, la produzione del materiale didattico. Anci e Upi si riservano la selezione dei partecipanti, con le modalità organizzative concordate con l'Università o con l'Istituto, e la cura di adeguate iniziative di monitoraggio. Le Università e gli Istituti di ricerca interessati debbono dichiarare la propria disponibilità seguendo la procedura di accreditamento in questa sezione del portale. Previo parere del Nucleo di coordinamento, Anci e Upi provvederanno ad affidare i singoli incarichi, valutando anzitutto le esperienze già maturate nella formazione di operatori della pubblica amministrazione. Per temi o argomenti che Anci e Upi ritengono di particolare rilevanza e interesse, potranno essere stipulate più convenzioni con altrettante Università nelle diverse aree del territorio nazionale, ovvero alla stessa Università potrà essere affidata l'organizzazione di più "edizioni" del medesimo corso.

Il piano comprende inoltre l'organizzazione di alcuni seminari di studio e di altri momenti finalizzati alla elaborazione di strumenti per l'alta formazione (attraverso "osservatori" e specifici progetti di ricerca). Tali attività saranno affidate a Università o ad Istituti di ricerca con un procedimento analogo a quello descritto.

Le informazioni sugli incarichi conferiti e le risorse assegnate sono pubblicate nella sezione "Trasparenza".




Modulo per l'accreditamento di Università, Dipartimenti universitari o Istituti di ricerca
(Le domande contradistinte dall'astersico * sono obbligatorie)

1. Denominazione dell'Università, del Dipartimento universitario o dell'Istituto di ricerca:*
2. Sito web:*
3. Nome, cognome e funzione del legale rappresentante:*
4. Nome, cognome e funzione del referente designato per la gestione della eventuale convenzione con Anci e UPI:*
5. Recapiti telefonici:*
6. Indirizzo di posta elettronica certificata:*
7. Area disciplinare di interesse (sono possibili più risposte):*
 Diritto degli enti locali
 Diritto amministrativo
 Finanza locale, contabilità, tributi
 Gestione e organizzazione delle risorse umane
 Innovazione tecnologica, agenda digitale
 Sviluppo economico locale, servizi per le imprese, politiche attive del lavoro e formazione professionale
 Governo del territorio, urbanistica, edilizia
 Welfare locale, politiche e servizi educativi e per l'infanzia
 Servizi culturali, valorizzazione e gestione dei beni culturali
 Organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali
 Analisi del contesto sociale, valutazione delle politiche pubbliche
 Comunicazione istituzionale
8. Sintetica descrizione delle principali attività didattico-scienfiche (es. insegnamenti impartiti nell'ultimo anno accademico) e delle più significative esperienze di formazione per operatori della p.a. o di ricerche su temi o argomenti di rilevante interesse per le pp.aa. locali):*
 
Non è più possibile effettuare l'iscrizione e l'accreditamento.
Primo piano
 
29-05-2015
LE PRIORITA’ E LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO
 Un ringraziamento speciale spetta ai 625 amministratori, segretari, dirigenti e funzionari che hanno risposto al questionario elaborato dal ... Leggi
 
29-05-2015
SE 110 VI SEMBRAN POCHI
 I docenti che hanno animato i corsi e i seminari organizzati in collaborazione con le strutture territoriali di Anci e Upi sono stati 110.& ... Leggi
 
29-05-2015
EUROPEI PER CONVINZIONE (E PER INTERESSE!)
 Le ultime settimane di Accademia per l’autonomia sono state segnate da un impegno eccezionale per la formazione finalizzata alla otti ... Leggi
 
22-04-2015
Ad Ancona 7 e 8 maggio dedicati a piccoli comuni e unioni di comuni: Consulta Nazionale Piccoli Comuni e Coordinamento Nazionale Unioni di Comuni e Gestioni Associate e il giorno seguente il seminario di Accademia sui percorsi associativi intercomunali
Ad Ancona, il 7 maggio 2015 (alle ore 14, presso la Domus Stella Maris) si terranno i lavori della Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni ed il Coordinamento Nazionale delle Unioni di Comuni,   ... Leggi
 
08-04-2015
ESPRIMI LA TUA OPINIONE COMPILANDO IL QUESTIONARIO
Accademia per l’autonomia, nel quadro delle collaborazioni con università e istituti di ricerca, ha affidato all’Università di Roma “La Sapienza” una ricerca a ... Leggi
 
13-03-2015
Avvertenze importanti per i corsi alle Università
Ricordiamo a tutti coloro che intendono partecipare ai corsi e seminari promossi da Accademia delle autonomie in collaborazione con le Università:   a) che ci si può iscrive ... Leggi