Accademia per le autonomie
Ministero dell'Interno UPI - Unione Province d'italia     ANCI - Associazione Comuni Italiani
Prevenzione e contrasto della corruzione
 

 Il piano di formazione territoriale prevedeva, fin dall’inizio, una speciale attenzione al percorso di adeguamento dei piani di prevenzione della corruzione, approvati (a volte frettolosamente) subito dopo la legge n.190/2012, e alle azioni di potenziamento del sistema dei controlli interni.

 
Purtroppo la cronaca quotidiana di “malamministrazione” – con un crescendo impressionante di notizie sulla pervasività della corruzione, e persino sull’intreccio con la criminalità organizzata – si incarica di ricordarci l’urgenza di questo fronte di impegno.    Due anni or sono - prima con il decreto legge n.174/2012, poi con la legge n.190/2012, e quindi con i suoi provvedimenti attuativi – l’ordinamento aveva  tentato di mettere a disposizione delle amministrazioni un robusto “pacchetto” di strumenti per prosciugare l’acqua sporca in cui prospera la corruzione, per rafforzare la trasparenza all’azione amministrativa e restituire orgoglio e dignità a quanti operano, nella diversità di ruoli e responsabilità, al servizio della collettività.     Ma è del tutto evidente che a poco servono decreti e leggi, e in generale le norme giuridiche, se non si trasformano in azione quotidiana, in prassi concreta, nella molteplicità dei contesti organizzativi, culturali e territoriali di un grande paese.
 
La formazione – come del resto ben ricorda la stella legge 190/2012 – è parte costitutiva e fondamentale della lotta alla corruzione:  serve ad evidenziare le urgenze, ad affinare gli strumenti, a correggere gli errori, a costruire il clima di fiducia e affidabilità di cui il paese ha bisogno.
 
Nel corso del 2015, il piano di formazione proporrà per questo una serie di seminari ed iniziative formative diffuse sul territorio, progettate e organizzate in strettissima collaborazione con l’ANAC – autorità nazionale anticorruzione.    Tre sono gli ambiti tematici su cui dovremo certamente concentrare l’attenzione:
a)     il pieno coinvolgimento dei dirigenti e dei dipendenti pubblici  nell’azione di prevenzione e di contrasto della corruzione:  la formazione specifica degli operatori impegnati nei settori e nelle attività a più elevato rischio di corruzione, la ratio e le modalità per la loro rotazione periodica, i codici di comportamento dei dipendenti pubblici, la nuova latitudine della responsabilità disciplinare
b)     la verifica e l’adeguamento dei piani di prevenzione della corruzione, a fronte del rischio di un loro appiattimento burocratico che, non tenendo nel giusto conto le specificità di ogni contesto operativo, impedisce poi di mettere a fuoco le vere emergenze e gli strumenti appropriati per fronteggiarle
c)     la disciplina dei casi di incandidabilità, ineleggibilità, inconferibilità e incompatibilità, per coglierne il significato e superare le incertezze interpretative
 
Formazione a distanzaAll'interno di quest'area, è possibile trovare la documentazione prevista per la formazione a distanza. Gli interessati potranno inoltre rivolgere ai docenti quesiti di interesse generale in merito agli argomenti della formazione, utilizzando l'apposito modulo on-line presente nell'area. Le risposte saranno messe a disposizione di tutti attraverso un sistema di "FAQ" in continuo aggiornamento.
Accedi »
 
 
Elenco eventi
Nessun evento in programma prossimamente
 
 
 
Primo piano
 
29-05-2015
LE PRIORITA’ E LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO
 Un ringraziamento speciale spetta ai 625 amministratori, segretari, dirigenti e funzionari che hanno risposto al questionario elaborato dal ... Leggi
 
29-05-2015
SE 110 VI SEMBRAN POCHI
 I docenti che hanno animato i corsi e i seminari organizzati in collaborazione con le strutture territoriali di Anci e Upi sono stati 110.& ... Leggi
 
29-05-2015
EUROPEI PER CONVINZIONE (E PER INTERESSE!)
 Le ultime settimane di Accademia per l’autonomia sono state segnate da un impegno eccezionale per la formazione finalizzata alla otti ... Leggi
 
22-04-2015
Ad Ancona 7 e 8 maggio dedicati a piccoli comuni e unioni di comuni: Consulta Nazionale Piccoli Comuni e Coordinamento Nazionale Unioni di Comuni e Gestioni Associate e il giorno seguente il seminario di Accademia sui percorsi associativi intercomunali
Ad Ancona, il 7 maggio 2015 (alle ore 14, presso la Domus Stella Maris) si terranno i lavori della Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni ed il Coordinamento Nazionale delle Unioni di Comuni,   ... Leggi
 
08-04-2015
ESPRIMI LA TUA OPINIONE COMPILANDO IL QUESTIONARIO
Accademia per l’autonomia, nel quadro delle collaborazioni con università e istituti di ricerca, ha affidato all’Università di Roma “La Sapienza” una ricerca a ... Leggi
 
13-03-2015
Avvertenze importanti per i corsi alle Università
Ricordiamo a tutti coloro che intendono partecipare ai corsi e seminari promossi da Accademia delle autonomie in collaborazione con le Università:   a) che ci si può iscrive ... Leggi