Accademia per le autonomie
Ministero dell'Interno UPI - Unione Province d'italia     ANCI - Associazione Comuni Italiani
Ordinamento e funzioni delle città metropolitane
 
Finalmente, le città metropolitane!
 
Non c’è dubbio che l’innovazione più importante, e più attesa, proposta dalla “legge Delrio” (n.56/2014) riguardi l’istituzione delle città metropolitane. Non fosse altro perché è passato (invano…) quasi un quarto di secolo dalla loro prima previsione legislativa, e sono ormai tredici anni che ne parla la Costituzione.     E’ dunque ovvio, e doveroso, che il piano di formazione dedichi la massima attenzione ai processi già avviati in otto diversi contesti territoriali – con le elezioni dei consigli metropolitani, tra il 28 settembre e il 12 ottobre – e alle iniziative che stanno comunque coinvolgendo le altre città metropolitane: a Venezia, a Reggio Calabria, e nelle regioni ad autonomia differenziata.
 
Il piano proporrà alcuni seminari formativi di respiro nazionale, per approfondire temi di preminente interesse comune,  e altre iniziative “localizzate”, al servizio di ciascuna città metropolitana, per “accompagnarne” l’impegno nella fase di elaborazione dello statuto metropolitano e di progettazione organizzativa e funzionale, nella prospettiva del loro “decollo” a partire dal 1° gennaio 2015, e subito dopo nella prima stagione di concreta sperimentazione del nuovo assetto istituzionale.   Saranno gli stessi sindaci e consigli metropolitani a definire le iniziative più opportune in ciascuna realtà nella fase di concreto start-up delle nuove amministrazioni.
 
Quanto ai temi di interesse generale, le iniziative formative dovranno certamente considerare, tra le priorità, l’inedito profilo dell’autonomia statutaria, le caratteristiche (i contenuti, le “ambizioni”, gli obiettivi, gli interlocutori, il procedimento, l’efficacia …) del piano strategico metropolitano, il piano di razionalizzazione della rete metropolitana dei servizi pubblici, gli strumenti (e i problemi!) della finanza metropolitana, l’attuazione del PON (piano operativo nazionale) città metropolitane.
 
Formazione a distanzaAll'interno di quest'area, è possibile trovare la documentazione prevista per la formazione a distanza. Gli interessati potranno inoltre rivolgere ai docenti quesiti di interesse generale in merito agli argomenti della formazione, utilizzando l'apposito modulo on-line presente nell'area. Le risposte saranno messe a disposizione di tutti attraverso un sistema di "FAQ" in continuo aggiornamento.
Accedi »
 
 
Elenco eventi
Nessun evento in programma prossimamente
 
 
 
Primo piano
 
29-05-2015
LE PRIORITA’ E LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO
 Un ringraziamento speciale spetta ai 625 amministratori, segretari, dirigenti e funzionari che hanno risposto al questionario elaborato dal ... Leggi
 
29-05-2015
SE 110 VI SEMBRAN POCHI
 I docenti che hanno animato i corsi e i seminari organizzati in collaborazione con le strutture territoriali di Anci e Upi sono stati 110.& ... Leggi
 
29-05-2015
EUROPEI PER CONVINZIONE (E PER INTERESSE!)
 Le ultime settimane di Accademia per l’autonomia sono state segnate da un impegno eccezionale per la formazione finalizzata alla otti ... Leggi
 
22-04-2015
Ad Ancona 7 e 8 maggio dedicati a piccoli comuni e unioni di comuni: Consulta Nazionale Piccoli Comuni e Coordinamento Nazionale Unioni di Comuni e Gestioni Associate e il giorno seguente il seminario di Accademia sui percorsi associativi intercomunali
Ad Ancona, il 7 maggio 2015 (alle ore 14, presso la Domus Stella Maris) si terranno i lavori della Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni ed il Coordinamento Nazionale delle Unioni di Comuni,   ... Leggi
 
08-04-2015
ESPRIMI LA TUA OPINIONE COMPILANDO IL QUESTIONARIO
Accademia per l’autonomia, nel quadro delle collaborazioni con università e istituti di ricerca, ha affidato all’Università di Roma “La Sapienza” una ricerca a ... Leggi
 
13-03-2015
Avvertenze importanti per i corsi alle Università
Ricordiamo a tutti coloro che intendono partecipare ai corsi e seminari promossi da Accademia delle autonomie in collaborazione con le Università:   a) che ci si può iscrive ... Leggi