Accademia per le autonomie
Ministero dell'Interno UPI - Unione Province d'italia     ANCI - Associazione Comuni Italiani
Formatori
 
I docenti coinvolti nelle attività formative organizzate direttamente da Anci e Upi sono compresi in un elenco aperto, liberamente consultabile su questo portale. Può richiedere l'iscrizione nell'elenco chiunque abbia una adeguata esperienza scientifica, didattica e professionale, comprovata dal proprio curriculum vitae. Per presentare la richiesta di iscrizione occorre compilare in ogni sua parte il modulo di seguito pubblicato e inoltrarlo seguendo le istruzioni. L'iscrizione nell'albo è decisa a insindacabile giudizio del Comitato scientifico; il responsabile generale del progetto ne informerà immediatamente l'interessato. Presentando la domanda di iscrizione, i docenti autorizzano Anci e Upi a pubblicare sul portale il curriculum vitae, con le informazioni ivi contenute. Anci e Upi si riservano di coinvolgere nelle attività formativa - oltre ai docenti iscritti nell'elenco - esperti e testimoni di "buone pratiche" amministrative. Gli incarichi di docenza sono conferiti da Anci e Upi, sotto la vigilanza del Nucleo di coordinamento di cui all'art.4 della Convenzione stipulata tra Ministero dell'interno, Anci e Upi.

I compensi individuali sono stabiliti in base al Decreto del Direttore della Scuola superiore dell'amministrazione dell'interno (Ssai) del 20 luglio 2001, applicando a ciascun compenso massimo la riduzione del 10% prevista dalla legge:
  1. i compensi si intendono al lordo di ritenute fiscali e contributive, e al netto di Iva ed eventuali rimborsi spese
  2. oltre le 20 ore di docenza su base annua, i compensi sono ridotti di un terzo
  3. gli incarichi di progettazione scientifico-didattica sono retribuiti come gli incarichi di docenza (per un massimo di 10 ore)
  4. il compenso previsto per un docente "senior"; per una giornata intera di lezione si prevede un compenso forfettario paria 6 ore di lezione (€ 810,00)
  5. il compenso previsto per un docente "junior" è di € 113,00/ora (125,00-10%). Per una giornata intera di lezione si prevede un compenso forfettario pari a 6 ore di lezione (€ 678,00)
  6. in caso di necessaria compresenza in aula di più docenti, i compensi si intendono ridotti del 30%.
Le informazioni sugli incarichi conferiti e i compensi attribuiti sono pubblicate nella sezione "Trasparenza".




Modulo per la domanda di iscrizione nell'elenco dei docenti
(Le domande contradistinte dall'astersico * sono obbligatorie)

1. Nome*
2. Cognome*
3. Indirizzo*
4. Recapito telefonico*
5. Posta elettronica*
6. Titolo professionale (sono possibili più risposte)*:
 Docente universitario
 Magistrato (ordinario, amministrativo, contabile)
 Amministratore locale
 Segretario comunale o provinciale
 Dirigente di amministrazione statale
 Dirigente di amministrazione regionale
 Dirigente di amministrazione locale
 Amministratore o dirigente di azienda o società in controllo pubblico locale
 Libero professionista (specificare)
 Altro (specificare)
7. Area disciplinare di interesse (sono possibili più risposte)*:
 ordinamento degli enti locali
 finanza locale, contabilità, tributi
 gestione e organizzazione delle risorse umane
 programmazione, progettazione e gestione di interventi con finanziamenti europei
 innovazione tecnologica, agenda digitale, smart cities
 sviluppo economico locale
 governo del territorio, urbanistica, edilizia
 tutela dell'ambiente, ciclo dei rifiuti
 servizi culturali, valorizzazione e gestione dei beni culturali
 welfare locale, politiche e servizi educativi e per l'infanzia
 organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali
 valutazione delle politiche pubbliche
 tutela dell'ambiente, ciclo dei rifiuti
 comunicazione istituzionale
8. Altre informazioni significative:
Allegare fotocopia documento*
Allegare curriculum vitae*
 
NB: è indispensabile allegare la fotocopia di un documento di identità, nonché il curriculum vitae, evidenziando in particolare le esperienze maturate nella formazione di operatori della pubblica amministrazione.

L'inoltro automatico del presente modulo autorizza Anci e Upi a pubblicare sul portale il curriculum vitae allegato, nonché le informazioni contrassegnate ai campi 1,4 e 6.
 
Non è più possibile effettuare l'iscrizione e l'accreditamento.
Primo piano
 
29-05-2015
LE PRIORITA’ E LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO
 Un ringraziamento speciale spetta ai 625 amministratori, segretari, dirigenti e funzionari che hanno risposto al questionario elaborato dal ... Leggi
 
29-05-2015
SE 110 VI SEMBRAN POCHI
 I docenti che hanno animato i corsi e i seminari organizzati in collaborazione con le strutture territoriali di Anci e Upi sono stati 110.& ... Leggi
 
29-05-2015
EUROPEI PER CONVINZIONE (E PER INTERESSE!)
 Le ultime settimane di Accademia per l’autonomia sono state segnate da un impegno eccezionale per la formazione finalizzata alla otti ... Leggi
 
22-04-2015
Ad Ancona 7 e 8 maggio dedicati a piccoli comuni e unioni di comuni: Consulta Nazionale Piccoli Comuni e Coordinamento Nazionale Unioni di Comuni e Gestioni Associate e il giorno seguente il seminario di Accademia sui percorsi associativi intercomunali
Ad Ancona, il 7 maggio 2015 (alle ore 14, presso la Domus Stella Maris) si terranno i lavori della Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni ed il Coordinamento Nazionale delle Unioni di Comuni,   ... Leggi
 
08-04-2015
ESPRIMI LA TUA OPINIONE COMPILANDO IL QUESTIONARIO
Accademia per l’autonomia, nel quadro delle collaborazioni con università e istituti di ricerca, ha affidato all’Università di Roma “La Sapienza” una ricerca a ... Leggi
 
13-03-2015
Avvertenze importanti per i corsi alle Università
Ricordiamo a tutti coloro che intendono partecipare ai corsi e seminari promossi da Accademia delle autonomie in collaborazione con le Università:   a) che ci si può iscrive ... Leggi