Accademia per le autonomie
Ministero dell'Interno UPI - Unione Province d'italia     ANCI - Associazione Comuni Italiani
FAQ
 
01. Perché Anci e Upi hanno stipulato una convenzione con il Ministero dell'intero per la formazione territoriale?
Quando, con il decreto legge 10 ottobre 2012, n.174, fu soppressa la Sspal ("Scuola superiore per la pubblica amministrazione locale"), le sue funzioni (e le sue risorse) furono trasferite al Ministero dell'interno. Per le attività di formazione territoriale (cioè non legate esclusivamente al percorso di carriera professionale dei segretari comunali e provinciali, e per questo aperte anche ad amministratori locali, dirigenti e altri dipendenti degli enti locali), si convenne che le modalità organizzative e i contenuti essenziali sarebbero stati concordati tra il Ministero e le associazioni di rappresentanza dei Comuni e delle Province. La convenzione è stata stipulata il 12 dicembre 2013.
 
02. Come è finanziato il piano per la formazione territoriale?
Il finanziamento del piano per la formazione territoriale (come tutta la formazione già erogata dalla Sspal) è assicurato da una quota dei diritti di segreteria a tal fine destinata da ogni amministrazione locale. Questa fonte di finanziamento non è automaticamente riproducibile nei prossimi anni per effetto dell'art.10, comma 2, del decreto legge 24 giugno 1990, n.90 (conv. legge n.114/2014).
 
03. L'Accademia per l'autonomia è una nuova scuola che sostituisce la Sspal?
No, l'Accademia per l'autonomia è un progetto formativo curato da Anci e Upi, sulla base della convenzione con il Ministero del'Interno. Per questa attività Anci e Upi si avvalgono delle proprie strutture ordinarie, integrandole con alcuni incarichi professionali (anzitutto per le docenze) dettagliatamente descritti nella sezione "Trasparenza" in questo portale.
 
04. Chi ha approvato il piano per la formazione territoriale?
Gli "indirizzi programmatici per la formazione a livello territoriale" sono stati approvati il 15 aprile 2014 dal Consiglio direttivo per l'albo nazionale dei segretari comunali e provinciali, di cui all'art.10 del decreto legge n.174/2012 (conv. legge n.213/2012). Il giorno dopo (16 aprile) la Conferenza Stato, città e autonomie locali ha espresso il parere favorevole. Sulla base di quegli indirizzi è stato elaborato il piano, a sua volta approvato dal Consiglio direttivo (10 giugno 2014), ed esaminato favorevolmente dalla Conferenza Stato, città e autonomie locali (19 giugno). Finalmente il piano è divenuto "parte integrante e sostanziale" di una direttiva del Ministro dell'interno, registrata alla Corte de conti il 28 luglio 2014.
 
05. A chi sono rivolte le iniziative formative comprese nel piano per la formazione territoriale?
Sono rivolte agli amministratori locali, ai segretari comunali e provinciali, ai dirigenti e ai responsabili dei servizi (anche se privi di qualifica dirigenziale) delle amministrazioni locali e delle loro forme associative.
 
06. Come ci si iscrive alle iniziative formative?
E' possibile (e preferibile) iscriversi alle iniziative formative compilando il modulo on-line pubblicato nella sezione "attività formativa" di questo portale. Tutte le richieste di iscrizione riceveranno una conferma via e-mail; quando vi siano troppe richieste in rapporto alla capienza dell'aula, si seguirà l'ordine di presentazione delle richieste di iscrizione. Nei limiti dei posti disponibili, sarà inoltre possibile iscriversi comunicandolo direttamente alla struttura territoriale (sede regionale dell'Anci o dell'Upi, singola amministrazione locale) che cura l'organizzazione dell'iniziativa.
 
07. La partecipazione alle iniziative formative è gratuita?
La partecipazione è sempre gratuita. I costi di ospitalità (pernottamento, quando davvero necessario, e pasti) sono a carico del piano. Le spese di viaggio sono a carico del partecipante (o, in base ad intese locali, dell'ente di appartenenza).
 
08. Come sono individuati i docenti?
Chiunque possegga i requisiti di competenza ed esperienza richiesti può presentare domanda di iscrizione all'elenco docenti, compilando il modulo on-line pubblicato nella sezione "albo dei docenti" di questo formale. Sulle richieste di iscrizione decide il Comitato scientifico. Anci e Upi conferiranno i singoli incarichi. Sia l'elenco dei docenti che i singoli incarichi sono liberamente consultabili su questo portale.
 
 « 1 2  »
Primo piano
 
29-05-2015
LE PRIORITA’ E LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO
 Un ringraziamento speciale spetta ai 625 amministratori, segretari, dirigenti e funzionari che hanno risposto al questionario elaborato dal ... Leggi
 
29-05-2015
SE 110 VI SEMBRAN POCHI
 I docenti che hanno animato i corsi e i seminari organizzati in collaborazione con le strutture territoriali di Anci e Upi sono stati 110.& ... Leggi
 
29-05-2015
EUROPEI PER CONVINZIONE (E PER INTERESSE!)
 Le ultime settimane di Accademia per l’autonomia sono state segnate da un impegno eccezionale per la formazione finalizzata alla otti ... Leggi
 
22-04-2015
Ad Ancona 7 e 8 maggio dedicati a piccoli comuni e unioni di comuni: Consulta Nazionale Piccoli Comuni e Coordinamento Nazionale Unioni di Comuni e Gestioni Associate e il giorno seguente il seminario di Accademia sui percorsi associativi intercomunali
Ad Ancona, il 7 maggio 2015 (alle ore 14, presso la Domus Stella Maris) si terranno i lavori della Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni ed il Coordinamento Nazionale delle Unioni di Comuni,   ... Leggi
 
08-04-2015
ESPRIMI LA TUA OPINIONE COMPILANDO IL QUESTIONARIO
Accademia per l’autonomia, nel quadro delle collaborazioni con università e istituti di ricerca, ha affidato all’Università di Roma “La Sapienza” una ricerca a ... Leggi
 
13-03-2015
Avvertenze importanti per i corsi alle Università
Ricordiamo a tutti coloro che intendono partecipare ai corsi e seminari promossi da Accademia delle autonomie in collaborazione con le Università:   a) che ci si può iscrive ... Leggi