La crisi economica ha richiamato l’attenzione dei media e della pubblica opinione sulle politiche del lavoro, in particolare sulle politiche attive del lavoro, ossia sull’insieme di quelle misure che si propongono di accrescere le possibilità di trovare un impiego da parte dei disoccupati. Molto sviluppate in alcuni Paesi europei, esse sono piuttosto carenti in Italia.
A ciò si aggiunge la mancata approvazione del Referendum costituzionale del dicembre 2016 che ha causato un sistema di governance delle politiche del lavoro indeterminato, comportando seri problemi di funzionalità ed efficienza dei Centri per l’Impiego.
È necessario ed urgente riflettere in maniera approfondita sul modello di servizi territoriali che si ritiene più idoneo attuare per una gestione efficace delle Politiche per il Lavoro e di Centri per l’Impiego quali snodi fondamentali di erogazione del servizio amministrativo del collocamento e delle politiche attive del lavoro, nazionali e regionali.
Corso organizzato dall'Università telematica “Leonardo da Vinci”
I materiali didattici del corso sono consultabili e scaricabili a questo indirizzo Dropbox:
https://www.dropbox.com/sh/wx002s87y4izh2g/AAAR29mu4XikFkBmIWgZYA8fa?dl=0